“A SCUOLA DI NORDIC WALKING” PER IMPARARE A CAMMINARE BENE

È giunto a conclusione il Progetto “A scuola di Nordic Walking” nato da una collaborazione tra l’Istituto Comprensivo Rovigo 4 e lo staff tecnico del gruppo Nordic Walking dell’Associazione di Promozione Sociale Granzette Polis.

Immagine profilo

da Segreteria

del lunedì, 07 aprile 2025

Le attività hanno visto la partecipazione entusiasta dei plessi della Scuola Primaria “Duca d’Aosta” di San Pio X, di Grignano, di Borsea e di Boara Polesine oltre a una classe della Scuola Secondaria “Riccoboni” di Rovigo per un totale di ventidue gruppi classe. Circa quattrocento gli alunni coinvolti nelle cinquanta ore complessive dedicate al percorso previsto dai tecnici qualificati, il Maestro di Nordic Walking Francesco Verza, tecnico FIDAL, e dall’Istruttore Lauro Bruscagin, ambedue formatisi e inseriti nei quadri della Scuola Italiana Nordic Walking che durante lo svolgimento del Progetto hanno collaborato in stretto contatto con gli insegnanti.

Il Nordic Walking (camminata nordica) è una disciplina sportiva adatta a tutti che si pratica usando degli specifici bastoncini; l’uso corretto dei bastoncini porta a valorizzare in modo particolare il gesto motorio del camminare. Questa particolare camminata rappresenta anche un utilissimo, semplice ed efficace metodo di prevenzione, o di recupero, dei diversi difetti posturali che molte persone, bambini compresi, assumono nella propria quotidianità. Tutte le abilità e le conoscenze acquisite e sviluppate praticando la camminata nordica sono poi trasferite anche nella vita di tutti i giorni per recuperare una buona postura e un movimento corretto e coordinato che si associa a un camminare sicuro all’interno di un qualsiasi ambiente naturale.

Nei momenti operativi del Progetto è sempre stato privilegiato l’aspetto ludico e i bastoncini specifici per questa disciplina sportiva sono stati prevalentemente uno strumento di gioco e di lavoro motorio generale. Anche per questo gli interventi sono stati strutturati su due livelli, uno per gli alunni più piccoli delle classi prime, seconde e terze per i quali sono stati attivati percorsi legati allo sviluppo della consapevolezza corporea e della coordinazione, l’altro per gli alunni delle classi quarte e quinte con attività finalizzate allo sviluppo coordinativo per il recupero di una corretta camminata naturale e, in aggiunta, alcune semplici indicazioni sulla tecnica di questa disciplina sportiva.
Per la sua versatilità il Nordic Walking ha permesso a tutti gli alunni una partecipazione gratificante rimarcando la propria vocazione inclusiva.