BIANCA LA NEVE…BIANCO IL FOGLIO

Dopo aver letto, ascoltato e sognato la neve, i nostri ragazzi l’hanno trasformata in versi.

Immagine profilo

da Segreteria

del mercoledì, 12 novembre 2025

Il percorso dedicato all’incanto dei fiocchi bianchi, iniziato con la Maratona di lettura, si è concluso con un’esplosione di creatività: il concorso di poesia “Bianca le neve…bianco il foglio”, che ha visto le studentesse e gli studenti della scuola secondaria diventare autori di componimenti ispirati alla neve.
Tra creatività e immaginazione, ogni gruppo ha accolto l’iniziativa con entusiasmo: una sfida amichevole, valutata con cura dagli insegnanti di Lettere, che hanno riconosciuto in ciascun testo, impegno, originalità e autenticità, qualità che hanno reso ardua la scelta delle poesie vincitrici, poiché ogni studente ha saputo esprimere talento e creatività.
Al termine del confronto, sono stati proclamati i componimenti vincitori, uno per le classi
prime, uno per le seconde e uno per le terze:

Classe I C: “La nuova stagione” , di C.C, C.M., D’A. A., D. T., S.E.: per la capacità di crearev un componimento dal ritmo armonioso, in cui la rima e la musicalità dei versi rivelano particolare attenzione al suono delle parole.

Classe II B: “La neve d’inverno, unico ingresso alla primavera” , di B.M., G.M., L.G., S.X.P.: per la delicatezza e la sensibilità con cui i giovani autori hanno saputo trasformare l’immagine della neve in un simbolo di dolce nostalgia.

Classe III C: “Silenzio” , di C.A., C.M., G.L., M.A., P.A., P.D., S.C.: per la capacità di unire riflessione e sensibilità poetica in versi dal contenuto profondo, resi armoniosi da un uso accurato e melodico della rima.

Sono state, inoltre, attribuite menzioni speciali a poesie che si sono distinte per intensità espressiva, fantasia o uso particolarmente evocativo delle parole:

Classe I B: “Amore” , di A.A., P.T., R.S., S.G.: per la spontaneità e la gioia con cui viene descritto un momento di gioco e serenità, in cui la neve diventa simbolo della felicità e del cuore che si apre alla meraviglia.

Classe I E: “Una bianca giornata” , di A.S., C.M., T.C., T.S.: per la capacità dei giovani autori di unire la gioia e la spensieratezza del gioco nella neve e il calore della famiglia riunita, creando un’immagine serena e piena di affetto.

Classe II C: “I ricordi innevati” , di B.S., G.A., E.K.M., L.L.M., M.L., S.G., Z.G.: per la dolcezza dei versi che raccontano la neve mentre cade, evocando ricordi e sentimenti che uniscono grandi e piccoli nella stessa meraviglia, perché la magia della neve non ha età.

Classe II E: “La neve spavalda” , di C.G., P.T., P.E.: per l’originalità con cui i giovani autori hanno personificato la neve, rendendola protagonista, vivace e spavalda, di un paesaggio pieno di energia e stupore.

Classe III A: “Assenza” , di A.E., B.S., B.A., F.J., F.M., R.E. Z.S.: per la forza emotiva e la sensibilità con cui i giovani autori hanno espresso il sentimento della mancanza in versi toccanti e intensi, capaci di trasmettere profonda umanità.

Classe III B: “La neve” , di V.M.: per la delicatezza con cui la giovane autrice ha saputo descrivere il momento in cui la neve "cade lieve", in un componimento che trasmette quiete, emozione e meraviglia.

Classe III E:“La magia della neve” , di C.M., O.G., T.E., V.S.: per la capacità di evocare, attraverso parole semplici e suggestive, la trasformazione del mondo in un paesaggio di neve, dove regnano la pace e la magia dell’inverno.

L’esperienza ha dimostrato che la poesia, proprio come la neve, ha il potere di unire e di stupire.
Grazie a tutti i nostri studenti che, con i loro versi, ci hanno fatto vivere un piccolo mondo poetico, delicato come la neve che cade.